Giulio Petri 338 9883226 Dottore Agronomo con Master in management e marketing Iscritto n°283 - Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Siena P.IVA 01470390525 C.F. PTRGLI94S26G752F Via Senese n° 33, 53036 - Poggibonsi, Siena.
Business plan, stime, consulenza agronomica, contributi PSR, progettazione del verde, consulenza ambientale e paesaggistica, edilizia rurale, tartuficoltura, biologico.
CHI SONO
Sono un agronomo libero professionista dal 2018, anno in cui sono riuscito a fare della mia passione il mio lavoro. Da allora svolgo la mia attività di consulenza in tutta la Toscana in privato e in team, grazie ad una collaborazione continuativa con lo Studio Agronomico Riccardo Clemente. Dopo essermi diplomato Perito Agrario presso l'Istituto Tecnico Agrario di Siena, ho ottenuto con il massimo dei voti la laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l'Università Degli Studi di Firenze, specializzandomi nell'ambito economico-estimativo. Inoltre, ho conseguito un master universitario in management e marketing delle imprese vitivinicole. Durante l'esercizio della professione ho specializzato la mia attività di consulenza nella presentazione di business plan, tuttavia, ho svolto numerosi incarichi che mi hanno permesso di poter fornire un'offerta completa. Oggi svolgo con passione il mio lavoro, mentre proseguo nella ricerca e nell'aggiornamento professionale continuo. Vai al curriculum / click here to pass at the english page
DI COSA MI OCCUPO
1. Redigere Business plan esposti sia al committente che ad eventuali finanziatori, comprensivi di analisi di mercato, analisi economica, analisi contabile e finanziaria, nonché della definizione delle strategia d'impresa individuata mediante la realizzazione di un'accurata matrice di S.W.O.T. 2. Redigere stime sintetiche ed analitiche, nella corretta applicazione della disciplina estimativa. 3. Fornire consulenza agronomica in campo riguardo la lotta contro le fitopatie (diagnosi, monitoraggio, lotta), la progettazione di nuovi impianti e la scelta di specie e varietà adatte al contesto ambientale. 4. Presentare domande di contributo PSR seguendo l'intero iter, dalla programmazione degli investimenti insieme all'azienda e lo studio di fattibilità sui bandi, sino ad arrivare all'ottenimento del contributo. 5. Riqualificare aree verdi private e pubbliche, con un confronto attivo con il cliente e nel rispetto dei luoghi. Valutazione della stabilità degli alberi con metodo VTA e indicazione delle specie più adatte per l'eventuale sostituzione. 6. Fornire consulenza ambientale attraverso la redazione di valutazioni di incidenza (delibera Giunta Regionale Toscana 13/2022), relazioni per il recupero di terreni agricoli abbandonati, progetti di riattivazione dell'agro-ecosistema. 7. Progettare fabbricati rurali e dimensionare edifici destinati alla filiera agro-alimentare, redigere PAPMAA (Piani Aziendali Pluriennali di Miglioramento Agricolo Ambientale) 8. Presentare relazioni tecniche per il riconoscimento del diritto di raccolta riservato dei tartufi e per trasformare tartufaie naturali in tartufaie controllate ai sensi della normativa vigente. Progettare nuove "tartufaie coltivate" nel rispetto della normativa vigente e della vocazione dei luoghi.. 9. Fornire consulenza per l'ottenimento e il mantenimento della certificazione di azienda agricola biologica ai sensi dell'attuale normativa europea.